Una panoramica dei sistemi algoritmici sul posto di lavoro

I sistemi algoritmici sul posto di lavoro possono avere un impatto massiccio sui dipendenti, che dovrebbero quindi avere voce in capitolo nell'uso dei sistemi per tutelare i loro diritti fondamentali. Il nostro breve rapporto mostra come i datori di lavoro in Svizzera affrontano la loro responsabilità.
fragola designs for AlgorithmWatch

Le grandi aziende svizzere, in particolare, utilizzano sempre più spesso sistemi algoritmici sul posto di lavoro. I dipendenti interessati non sempre ne sono informati. Inoltre, vengono coinvolti solo parzialmente nell'utilizzo di tali sistemi. Questo può portare all'utilizzo di sistemi che hanno un impatto negativo sui dipendenti.

Abbiamo analizzato da vicino cosa fanno le aziende svizzere in questo settore: In che misura considerano o trascurano i diritti dei dipendenti? Nel nostro breve rapporto, siamo giunti alle seguenti conclusioni su come i diritti delle persone interessate dovrebbero essere presi in considerazione:

  • Le valutazioni d'impatto etico e legale sono essenziali
  • Le implicazioni etiche di un'applicazione dipendono dalla sua concreta implementazione
  • La partecipazione dei dipendenti deve andare oltre la logica dell'utente finale (end user)
  • La responsabilità della partecipazione dei dipendenti spetta al datore di lavoro
  • Costruire fiducia come chiave per il successo dell'uso di sistemi algoritmici

Questa pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto Analytics for the People? Implicazioni dell’uso di algoritmi sul posto di lavoro su diritti e partecipazione dei lavoratori.

Partner del progetto: