I sistemi decisionali automatizzati (Automated Decision-Making o ADM) sono sempre più utilizzati sul posto di lavoro, ad esempio nel processo di assunzione, per monitorare la produttività o per rendere più efficienti i processi. Questi sistemi algoritmici a volte prendono decisioni o raccomandazioni essenziali per i dipendenti, come la promozione, l'avanzamento, la gratificazione o addirittura il licenziamento.
La speranza è che l'uso di sistemi algoritmici possa migliorare l'ambiente di lavoro, ad esempio ottimizzando i processi o facilitando i flussi di lavoro. Allo stesso tempo, si teme la perdita di posti di lavoro, il deterioramento delle condizioni di lavoro, processi decisionali non trasparenti o effetti discriminatori, tutti elementi che potrebbero andare a scapito dei dipendenti. I ricercatori e le singole aziende sono giunti alla conclusione che l'uso dei sistemi ADM sul posto di lavoro deve essere progettato per garantire che i dipendenti siano coinvolti nelle decisioni e che i loro diritti siano salvaguardati.
Obiettivo del progetto
Il progetto si propone di capire come potrebbe essere un design di questo tipo in Svizzera. Il progetto affronta, tra l'altro, le seguenti domande:
- Come applicare, praticamente, linee guida etiche circa la partecipazione dei dipendenti, nelle aziende?
- Quali sono i vuoti normativi e le zone grigie per quanto riguarda l'uso dei sistemi ADM sul posto di lavoro?
- Quali interventi di natura politica vanno, di conseguenza, identificati in risposta?
Fasi del progetto
- Verrà condotta un'analisi di base per determinare quali sistemi ADM sono utilizzati nei luoghi di lavoro svizzeri.
- Saranno elaborati concetti di qualificazione per i lavoratori e i loro rappresentanti, in modo che possano garantire una voce efficace nell'uso dei sistemi ADM nel contesto lavorativo. I dipendenti devono avere a disposizione strumenti per difendere i propri diritti e interessi.
- Verrà analizzata la necessità di un'azione politica e legale per garantire che i lavoratori e i loro rappresentanti possano partecipare ai processi pertinenti.
Durata del progetto: novembre 2022 - febbraio 2024
Partner del progetto:
