AlgorithmWatch è una non profit di ricerca e advocacy che analizza e mette in luce i processi decisionali algoritmici che assumono rilevanza sociale.

Pubblicazione

23 Maggio 2023

#work

Una panoramica dei sistemi algoritmici sul posto di lavoro

I sistemi algoritmici sul posto di lavoro possono avere un impatto massiccio sui dipendenti, che dovrebbero quindi avere voce in capitolo nell'uso dei sistemi per tutelare i loro diritti fondamentali. Il nostro breve rapporto mostra come i datori di lavoro in Svizzera affrontano la loro responsabilità.

fragola designs for AlgorithmWatch

No alla sorveglianza di massa nelle stazioni ferroviarie svizzere!

Le FFS vogliono ampliare in modo massiccio la sorveglianza dei viaggiatori e delle viaggiatrici in oltre 50 stazioni ferroviarie svizzere, tra l'altro per scopi commerciali. La sorveglianza sarà presumibilmente effettuata anche attraverso l'analisi biometrica dei nostri volti. Ci stiamo battendo contro questo progetto con una lettera aperta.

Illustrazione: Christina Baeriswyl

10 Novembre 2022

#work

Coinvolgere maggiormente i dipendenti nell’uso degli algoritmi nel mondo del lavoro

AlgorithmWatch CH lancia un progetto congiunto con il sindacato syndicom. L'obiettivo è quello di mettere i lavoratori nelle condizioni di difendere i propri diritti quando vengono utilizzati sistemi algoritmici sul posto di lavoro, e di stabilire azioni concrete.

Photo by Markus Winkler on Unsplash

Stories

Discriminazione con algoritmi medici, 3 Dicembre 2020

Gli algoritmi impiegati nella Sanità discriminano contro i pazienti di colore anche in Svizzera

Gli algoritmi utilizzati per valutare la funzionalità renale o predire un arresto cardiaco ricorrono alla razza come criterio fondamentale. Ma non c’è base scientifica per farlo, e i risultati prodotti sono discriminatori nei confronti delle persone di colore.

Leggi l’articolo